
Organista e musicologo toscano, si è diplomato in Pianoforte ed in Organo col massimo dei voti presso il conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, dove ha studiato con Mariella Mochi. Si è quindi perfezionato con Stefano Innocenti presso l’Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia e ha partecipato a corsi d’interpretazione tenuti da Luigi Ferdinando Tagliavini e Michael Radulescu. Si è laureato col massimo dei voti e la lode in Storia della Musica presso l’Università degli Studi di Firenze.
Ha iniziato sin da giovanissimo un’intensa attività concertistica sia in Italia che all’estero soprattutto su organi d’interesse storico, che in alcuni casi è stato anche chiamato ad inaugurare.
All’attività concertistica ha da sempre affiancato un’intensa attività di ricerca. Suoi saggi (su Squarcialupi, Palestrina, Orlando di Lasso, G. Bardi, C. Merulo, Frescobaldi, Marco da Gagliano, padre Martini …) sono stati pubblicati in importanti riviste scientifiche ed in Atti di convegni internazionali. Ha scritto alcune voci biografiche di musicisti toscani per la nuova edizione del prestigioso dizionario musicale MGG (Baerenreiter, Kassel) e per il Dizionario Biografico degli Italiani (Fondazione Treccani, Roma).
È autore di tre libri: Antonio Squarcialupi e la tradizione organaria in Toscana. Testimonianze documentarie iconografiche ed organologiche dal Quattrocento all’Ottocento, (Roma, Torre d’Orfeo, 1992); Gli organi di S. Maria del Fiore di Firenze. Sette secoli di storia dal ’300 al ’900 (Firenze, Olschki, 1993); O flos colende. Musica per Santa Maria del Fiore (1608-1788), Roma, Torre d’Orfeo, 1998, tutti entusiasticamente recensiti dalla critica internazionale. È autore di edizioni critiche di musiche inedite di Marco da Gagliano, G. M. Casini, D. Zipoli, C. A. Campion e altri. Ha partecipato come consulente musicale ed esecutore della musica d’organo al documentario di M. Luconi Domenico Zipoli un musicista tra gli Indios.
È direttore artistico dell’importante rassegna O flos colende. Musica sacra a Firenze, organizzata dall’Opera del Duomo di Firenze sin dal 1997 e del Festival Zipoli promosso dal Comune e dalla Provincia di Prato dal 1998.
Collabora da tempo come musicologo, saggista e organizzatore di eventi con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra della Toscana, l’Accademia Nazionale di S. Cecilia, il Ravenna Festival, gli Amici della Musica di Firenze e di Perugia, la Fondazione Guido d’Arezzo, la Casa della Musica e l’Università di Parma ecc.
Ha insegnato al corso di formazione per schedatori di organi storici indetto dalla Regione Toscana. Dopo aver insegnato presso l’Università degli Studi di Lecce e i conservatori di Brescia, L’Aquila e Pescara è attualmente docente in ruolo di Storia della Musica per la Didattica presso il conservatorio «G. Puccini» di La Spezia e docente a contratto di Iconografia Musicale presso l’Università degli Studi di Firenze.
Related Posts
PROSSIMO CONCERTO FESTIVAL

.
PROSSIMO CONCERTO SUL TERRITORIO
