
Ha vinto il premio “Paul Hofhaimer” di Innsbruck nel 2007, premio consegnato solo 5 volte nella storia del concorso. E’ stato inoltre vincitore ai concorsi di Viterbo 2000, Angullara Veneta 2000 (secondo premio), 2001 (primo premio), Caldaro 2001 (terzo premio), Fuessen (Germania) 2002 (secondo premio), Borca di Cadore 2003 (terzo premio), Innsbruck (Austria) 2004 (secondo premio ex-aequo, primo non assegnato) e Carunchio 2008 (Primo Premio).
Dopo la maturita tecnico-commerciale, si diploma con il massimo dei voti al Conservatorio di Vicenza con il M° Signorini, poi consegue la laurea in materia concertistica ad indirizzo pedagogico con lode alla “Bruckner Universität” di Linz sotto la guida di Brett Leighton, con una tesi sulla costruzione di piccoli organi a canne.
Durante gli studi ha frequentato varie accademie con M. Radulescu, L. Rogg, W. Zerer, C. Rieger.
Raffinato e poliedrico compositore, molti dei suoi lavori sono in catalogo presso Armelin Musica di Padova, alcuni dei quali noti per essere stati in programma a concorsi di esecuzione. Nel 2007 è stato eseguito dall’orchestra del teatro olimpico di Vicenza e dai Polifonici Vicentini in prima assoluta il Kyrie e Gloria da concerto.
Esperto e studioso da sempre dell’arte organaria, costruisce personalmente organi positivi da sala (compresi gli strumenti da concerto personali) ispirati alle varie scuole organistiche.
Particolarmente interessato alla prassi esecutiva, si dedica allo studio approfondito della musica rinascimentale e barocca basandosi sui trattati e metodi storici, proponendo l’esecuzione filologica delle musiche di quel periodo, compresa l’applicazione delle diteggiature antiche.
Già docente presso diverse scuole di musica, è stato sovente invitato per la sua preparazione a tenere seminari di musica rinascimentale e arte organaria.
Concertista in piena attività, ha suonato nei più importanti festival in tutta Italia, nonchè in Spagna, Svizzera, Austria e Germania.
Collabora con diversi gruppi strumentali, tra cui il Novart Baroque Ensamble con il quale propone musiche del periodo barocco su strumenti originali. Si occupa anche del repertorio a 2 organi, proposto in formazione con il M° Tomadin.
Ha inciso diversi cd con varie etichette, tra cui “duello italiano a due organi”, finanziato dalla regione Friuli e “musica d’organo al tempo di Andrea Palladio”, finanziato dalla Provincia di Vicenza in occasione dei festeggiamenti palladiani del 2008.
Si sta perfezionando il direzione d’orchestra con il M° Carlo Rebeschini.
Related Posts
PROSSIMO CONCERTO FESTIVAL
Chiesa Collegiata S. Maria

Organista
Guillaume-Gabriel Nivers, Louis Couperin, Jean-François Dandrieu, Michel Delalande, Jean-Philippe Rameau, Antonio de Cabezon, Pablo Bruna, Juan Cabanilles
.
PROSSIMO CONCERTO SUL TERRITORIO
Dagnente – Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

clavicembalo

flauto traversiere

canto