
Ha conseguito con la lode la Laurea in Lettere Moderne ad indirizzo musicologico presso l’Università di Palermo con una dissertazione sull’arte
organaria antica siciliana, il Diploma di Pianoforte col massimo dei voti presso il Conservatorio di Palermo ed il Diploma di Organo e Composizione
Organistica con la lode presso il Conservatorio di Perugia sotto la guida di Wijnand Van de Pol. Si è perfezionato in organo e clavicembalo con Luigi
Ferdinando Tagliavini, Harald Vogel e Montserrat Torrent-Serra presso l’Accademia di musica italiana per organo di Pistoia, la Norddeutche
Orgelakademie di Bunde (Amburgo) e l’Università di Santiago de Compostela. Ha studiato composizione con Ivan Fedele presso il Conservatorio di Strasburgo.
Vincitore di borsa di studio, ha conseguito il Dottorato di ricerca in “Storia ed analisi delle culture musicali” presso l’Università di Roma “La Sapienza” con una dissertazione sulla musica per organo e clavicembalo nei regni di Napoli e Sicilia tra XVI e XVII secolo pubblicata in lingua italiana presso l’archivio PADIS dell’Università di Roma “La Sapienza.
Attivo come organista, pianista e clavicembalista, è stato invitato in diverse rassegne musicali internazionali esibendosi in Italia, Svizzera,
Austria, Francia, Spagna, Regno Unito, Belgio, Olanda, Germania, Polonia, Slovacchia, Russia; è stato anche più volte invitato negli U.S.A.
E’ ispettore onorario per gli organi storici dell’Assessorato ai Beni Culturali e Archeologici della Regione Siciliana ed organista presso la
Cattedrale di Cefalù.
Ha diverse collaborazioni con riviste specialistiche italiane ed estere presso cui ha pubblicato diversi saggi.
Ha al suo attivo esecuzioni in prima assoluta: nel 1992 presso la sede degli Amici della Musica di Palermo, ha eseguito una sonata inedita di Muzio
Clementi (1752-1832) suonando su un fortepiano originale Collard [&] Collard; nel 1995 ha eseguito l’integrale delle opere per organo di Antonino Fortunato, compositore siciliano vivente. Ha inciso l’integrale delle sonate per organo di Filipo Capocci in doppio per la Bottega Discantica; ha al suo attivo altre 20 incisioni per diverse etichette tra cui Bongiovanni, Tactus ed Elegia.
È direttore del Dipartimento di Musica Liturgica presso l’Istituto Universitario Tisia di Cefalù ed è frequentemente invitato da diverse Università
europee a partecipare a progetti di ricerca sulla musica organistica e sull’arte organaria. Insegna organo principale e tastiere storiche presso
l’Istituto di Alta Formazione Musicale “V. Bellini”; è stato anche docente invitato di organo e clavicembalo presso il Conservatorio Rimski-Korsakov di San Pietroburgo ed ha tenuto delle master-class per le Accademia di Enghien ed Ath (Belgio). E’ presidente del centro studi organari AUDITORIUM PACIS ed è direttore artistico del rassegna IN TEMPORE ORGANI che si svolge nell’intero territorio dalla Regione Sicilia.
Related Posts
PROSSIMO CONCERTO FESTIVAL
Chiesa Collegiata S. Maria

Organista
Guillaume-Gabriel Nivers, Louis Couperin, Jean-François Dandrieu, Michel Delalande, Jean-Philippe Rameau, Antonio de Cabezon, Pablo Bruna, Juan Cabanilles
.
PROSSIMO CONCERTO SUL TERRITORIO
Dagnente – Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

clavicembalo

flauto traversiere

canto