Inizio Festival Organistico di Arona

PROSSIMO CONCERTO

2023
venerdì
09 Giu
21:00
Arona - Arona : Chiesa Collegiata S. Maria
Frédéric Muñoz

Francia
Organista
BRANI
Guillaume-Gabriel Nivers (1732-1714):
- Hymne “Pange Lingua Gloriosi”
(Grand Plein-Jeu, Fugue, Récit de l’Hymne)

Louis Couperin (1626-1661):
- Passacaille en sol mineur et Chaconne en ré mineur

Jean-François Dandrieu (1682 1738):
Tapages, Musettes et Cors de chasse sur des Noëls

Michel Delalande (1657-1726) :
- Grande pièce pour le Souper du Roy

Jean-Philippe Rameau (1683-1764):
- Suite sur des Airs d’opéras
(Ouverture, Air, Duo, Musette et Tambourin, Chaconne en rondeau)

Antonio de Cabezon (1510-1566) :
- Gallarda “Cara Cosa” y su glosa

Tradizionale catalano (anon. XIX° sec.):
- Cant dels Ocells y Sardana del Canigo

Pablo Bruna (1611-1679):
- Pange Lingua Mozarabico

Tradizionale arabo-andaluso (Anon. VIII° sec.):
- Touchiat Zidane

Juan Cabanilles (1644-1712):
- Tiento de Batalla de quinto tono

Anonimo peruviano (Andahuaylillas 1631):
- Hanacpachap Cussicuinin (Canto marial Inca)

Tradizionale arabo-andaluso (Anon. VIII° sec.):
- Touchiat al Kamal
Tutte le informazioni

TUTTE LE DATE

2023
venerdì
09 Giu
21:00
Frédéric MuñozFrancia
Organista
Arona - Arona : Chiesa Collegiata S. Maria
2023
venerdì
16 Giu
21:00
Hans LeendersPaesi Bassi
organista
Arona - Arona : Chiesa Collegiata S. Maria
2023
venerdì
23 Giu
21:00
Ismaele GattiItalia
organista
Arona - Arona : Chiesa Collegiata S. Maria
2023
venerdì
30 Giu
21:00
Arturo BarbaSpagna
organista
Arona - Arona : Chiesa Collegiata S. Maria
2023
sabato
23 Set
21:00
Matteo PasqualiniItalia
Clavicembalo
Arona - Arona – Aula magna del Palazzo comunale

IL NOSTRO FESTIVAL

L'associazione culturale senza scopo di lucro "Sonata Organi" si impegna a diffondere l'arte e la cultura musicale, con particolare attenzione alla musica per organo attraverso la realizzazione di festival internazionali che permettano al nostro pubblico di ascoltare alcuni tra i migliori concertisti a livello mondiale.
Nata nel 2005 grazie alla volontà di un gruppo di appassionati che gratuitamente si impegnano nella organizzazione degli eventi proposti, Sonata Organi si prefigge l’intento di sostenere e diffondere la musica organistica.
Dopo aver ripreso l'organizzazione dopo alcuni anni di interruzione del prestigioso Festival Organistico Internazionale di Arona, abbiamo rivolto il nostro la nostra attenzione e il nostro impegno anche verso il territorio limitrofo, con l’intento di valorizzare i numerosi organi storici custoditi nelle chiese della provincia di Novara attraverso la rassegna "Itinerari organistici sul territorio della Provincia di Novara": un patrimonio unico che comprende strumenti dal XVII° secolo ai giorni nostri. La nostra associazione è aperta a tutti coloro che ne condividono lo spirito e gli ideali.

Christian Tarabbia
direttore artistico

Tutti gli artisti del Festival

L'ORGANO

L'organo della Chiesa Collegiata di Santa Maria in Arona è l'opera prima costruita dalla bottega organara Dell'Orto e Lanzini. Ultimato nel 1985, lo strumento è inserito in un mobile del tardo settecento posto in cantoria sopra al portale di ingresso e conta 39 registri distribuiti su tre tastiere e pedaliera per un totale di 2528 canne.
Lo strumento è pensato in modo particolare per poter eseguire la letteratura barocca tedesca e quella bachiana, ma grazie alla sua duttilità può essere adatto per presentare un’ampia fetta di tutta la musica organistica.
Particolarità di spicco è l'utilizzo esclusivo di somieri a vento a borsini, interamente costruiti in mogano massiccio. Questi sei somieri sono il primo impiego in Italia, in un organo di nuova costruzione, dai tempi in cui furono accantonati gli strumenti a trasmissione meccanica. Le finiture della consolle sono in noce nazionale ed ulivo, mentre le tastiere sono placcate in ebano ed avorio. La pedaliera è costruita in base ad un modello settecentesco. Il sistema trasmissivo è integralmente meccanico a tasti sospesi.
Tutti i registri della famiglia dei principali sono in stagno all'80%; i registri di legno sono realizzati con essenze di pero, rovere e mogano.

Chiesa Collegiata

Dove trovarci

I nostri concerti si svolgono nella
Chiesa Collegiata S. Maria
in via San Carlo, 6

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi