Blog Post

Heinz-Peter Kortmann
organista
Germania
Esisibizioni
Festival di Arona

Ha studiato musica da chiesa con Norbert Richtsteig presso la Scuola cattolica di musica di Aquisgrana, dove ha ottenuto il diploma di organo nel 1993. Successivamente ha proseguito gli studi di organo con il prof. Christoph Schoener presso il Conservatorio “Robert Schumann” di Düsseldorf, ottenendo il diploma da concertista nel 1997, perfezionandosi poi nel repertorio sinfonico francese con Jean-Paul Imbert a Parigi e in musica antica con Peter van Dijk a Utrecht, frequentando master class con Helga Schauerte, Harald Vogel, Daniel Roth, Lorenzo Ghielmi e altri.

Dal 1994 al 2011 ha lavorato come Direttore Musicale presso la parrocchia di St. Josef und Maria-Waldrast a Krefeld, curando l’organizzazione di un gran numero di concerti e eseguendo in qualità di direttore d’orchestra e di coro le maggiori composizioni sacre di autori quali Beethoven, Bach, Haydn, Brahms, Mendelssohn e molti altri.

Dal 2011 al 2016 è stato Direttore Musicale presso St. Christophorus a Krefeld, dove ha dovuto organizzare e coordinare l’attività musicale di ben cinque parrocchie. Dal 2026 lavora in una delle più grandi parrocchie della diocesi di Aquisgrana.

Nel 1998 si è aggiudicato il premio del pubblico al Concorso organistico internazionale di Nijmegen (Olanda) e insegna musica da chiesa presso il vescovado di Essen.

Suonando in duo con la moglie flautista Barbara ha ricevuto molti riconoscimenti a livello internazionale, così come per le sue trascrizioni organistiche del Carnevale degli animali di Saint-Saëns pubblicate da Butz Verlag. Nel 2006 l’editore Straube ha pubblicato il suo arrangiamento per flauto e organo delle tre sonate da Chiesa di Mozart e lo stesso anno Butz ha pubblicato un album con brani trascritti di Fauré e la Suite di Widor.

Esibendosi sia in qualità di solista che di musicista da camera (anche al clavicembalo e al pianoforte), ha tenuto concerti in molti paesi europei (Francia, Regno Unito, Polonia, Norvegia, Italia, Benelux) e in sedi prestigiose in Germania quali la cattedrale di Aquisgrana, la Michaeliskirche di Amburgo, la basilica di Ottobeuren e la Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche a Berlino

 

 

www.kortmannonline.de

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi